Villa Banzuolo è sempre appartenuta al Marchesato di Viadana e perciò ai Gonzaga del ramo principale di Mantova indi all'Impero, mentre ecclesiasticamente soggetta, come ora, alla parrocchia di Po (...)
Leggi di piùMons. Franco Gardinazzi, quando era curato a S.Matteo nel 1909, registrava messe celebrate alle Chiaviche Gardani, Gardano, Palazzo del Gardano, la cui etimologia derivava dalla famiglia comitale (...)
Leggi di piùLa distanza dalla parrocchiale, S. Pietro prima e S. Matteo poi, ha sempre favorito il funzionamento di un oratorio a Bellaguarda.
Leggi di piùAnche questa parrocchia trae origine dallo smembramento di quella di S. Pietro.
Leggi di piùUn oratorio esisteva sull'area dell'attuale parrocchiale e faceva parte della Corte di Casaletto della quale seguì le sorti.
Leggi di piùAnticamente a Villa Pagliari, l'attuale Salina, esisteva un oratorio sull'area della presente parrocchiale.
Leggi di piùÈ l'unica parrocchiale del nostro Comune a non appartenere alla diocesi di Cremona. Le prime notizie della Chiesa sembrano risalire al 1154 quando era soggetta alla pieve di Suzzara e al Vescovo d (...)
Leggi di piùLe origini di questa chiesa sono antichissime. Secondo due testi lapidari tramandatici dallo storico settecentesco Carlo Faveri, sarebbe stata fondata nel 620 da Adoaldo e dalla regina Teodolinda, (...)
Leggi di piùDeriva dallo smembramento della parrocchia di S.Pietro. L'11 ottobre 1613 fu costituita a rettoria autonoma con dotazione di sei famiglie del luogo.
Leggi di piùL'antica parrocchia esisteva già nel 1438 mentre aveva come titolari della chiesa, S. Giacomo e Antonio, certamente prima del 1449. Secondo una Bolla pontificia del 1450, i rettori dovevano essere (...)
Leggi di piùIn S.Giulia fu ritrovato un cippo, ora in Museo Civico, di epoca romana databile intorno al 150 d.C.. Il Parazzi rilevava che M. Licinio C. Lucretio Postumino, cui la madre Ulpia Beronice dedicava (...)
Leggi di piùAL RICOVERO GIA' CHIESA DI S.MARIA MADDALENA DEL CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI - Viadana I Cappuccini si stabilirono in Viadana nel 1595 con decreto ducale del 14 giugno 1594. La Comunità viadanes (...)
Leggi di piùAL VILLAGGIO DEL RAGAZZO GIA' CHIESA DEL MONASTERO DELLE MONACHE BENEDETTINE DI S.CROCE - Viadana La Comunità viadanese nel 1515 incaricò Ludovico Gardani e Giacomo Omodei di acquistare 18 biolche (...)
Leggi di piùLa devozione a S.Rocco e Sebastiano ha origini antichissime ed èsempre stata legata alla peste. In occasione di uno dei tanti contagi, nel 1513 fu eretto, nel luogo di un cimitero e di un pilastro (...)
Leggi di piùSecondo il Parazzi, la memoria più antica riguardante questa chiesa risale al 1442, quando il 18 aprile, Don Cavalerio de' Bonazzi ne veniva investito della rettoria.
Leggi di piùPrima della chiesa attuale esisteva un oratorio sussidiario dell'Arcipretale, col titolo di S.Maria extra moenia, in quanto situato fuori delle mura di Viadana.
Leggi di piùIl Parazzi scriveva di un'epigrafe che datava il nucleo originale della Pieve di S.Pietro, al VI sec. d.C.. Notizie più sicure si hanno invece sulla costruzione della seconda chiesa avvenuta con l (...)
Leggi di piùL'arcipretale è detta in Castello in quanto anticamente era situata all'interno delle mura di Viadana. Dal 700 d.C. si hanno memorie di un oratorio, sull'area della chiesa attuale, dedicato a S.Cr (...)
Leggi di piùA nord del Comune sulle rive del grande fiume, vi è a Cizzolo la chiesa dedicata a San Giacomo Maggiore; già legata ecclesiasticamente al vescovo di Reggio Emilia fino al 1813, passò dopo questa d (...)
Leggi di più