DICHIARAZIONE IMU

Servizio attivo

La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Descrizione

A chi è rivolto

Possessori che hanno effettuato variazioni che incidono sulla determinazione dell'imposta. 

Descrizione

Coloro che hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione devono farlo entro il termine stabilito per l'anno successivo a quello in cui hanno iniziato a possedere gli immobili o sono intervenute modifiche significative che influenzano l'importo dell'imposta.
La dichiarazione è valida anche per gli anni successivi, a meno che non ci siano cambiamenti nei dati o nelle informazioni fornite, che portino a un diverso importo dell'imposta da pagare. 

Come indicato nelle istruzioni allegate al modello, l’obbligo di inviare la dichiarazione IMU decorre nei seguenti casi:

  • quando gli immobili godono di riduzioni di imposta, per esempio:
    • fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto inutilizzati
    • fabbricati di interesse storico o artistico
    • fabbricati concessi in comodato d'uso gratuito
    • fabbricati costruiti e destinati alla vendita (beni merce)
    • terreni agricoli e non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP
  • quando il comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria, per esempio:
    • l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria
    • l’immobile è stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali
    • l’atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto a oggetto un’area fabbricabile
    • il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile
    • l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato
    • l’immobile è assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà divisa, in via provvisoria
    • è stato acquisito o perso nel corso dell’anno il diritto all’esenzione IMU
    • il fabbricato appartiene al gruppo catastale D ed è posseduto da imprese e distintamente contabilizzato

Come fare

La scadenza per la presentazione è fissata al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni che incidono sul versamento IMU. Non è richiesto un nuovo invio per ogni anno, in assenza di modifiche.

Puoi presentare la dichiarazione IMU attraverso una delle seguenti modalità:

Per conoscere nel dettaglio i casi in cui la dichiarazione IMU va presentata e le modalità di compilazione, consulta la guida ministeriale.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio DICHIARAZIONE IMU direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 03/10/2025