Il prossimo 27 Settembre il Comune di Viadana, alle 16.30, grazie ad un lavoro sinergico, su indicazione della Provincia di Mantova, della Commissione Pari Opportunità del Comune, presieduta da Simona Boselli e i Club Lions della provincia di Mantova e dell’Oglio Po (che comprende l’area di Casalmaggiore –CR) con l’azione del Dipartimento per i servizi rivolti alla salute mentale, in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova, l’ATS Valpadana, l’Associazione “Genitori Hikikomori”, l’Unione Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana- Aps e l’Istituto Ettore Sanfelice di Viadana; diventerà per un giorno luogo dove numerosi esperti si confronteranno sul tema, purtroppo di stretta attualità, del fenomeno del ritiro sociale estremo, caratterizzato da un isolamento fisico e psicologico volontario dalla società per un periodo prolungato: gli Hikikomori ( dal giapponese che significa “stare in disparte”).
Una preoccupante tematica che si riferisce sia alla condizione sia alle persone che la vivono, chiudendosi in casa con l’estremo rifiuto delle pressioni sociali, lavorative .
Un convegno fortemente voluto, dalla Provincia di Mantova, per studiare, anche attraverso le testimonianze dirette di famiglie coinvolte in questo problema, come la vivono, comportamenti, possibili cure e soluzioni di un disagio sociale che seppur nato in Giappone diversi decenni or sono, si sta ampliando sempre maggiormente in Occidente e in Europa. Nel Palasport di Viadana “G. Farina” (via Vanoni, 88) si confronteranno e relazioneranno sul tema:
- Messaggio di saluto del Ministro per la Disabilità On. Alessandra Locatelli
- D.ssa Elena Carolei , Presidente Nazionale Associazione “Genitori Hikikomori”
- D.ssa Debora Bussolotti, ASST Mantova, Direttrice della Struttura complessa di psichiatria – Mantova 1
- D.ssa Chiara Capucci- ASST Mantova- tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso il Centro Psico-sociale di castiglione della Stiviere
- D.ssa Roberta Pavan – Psicologa e psicoterapeuta- referente distrettuale Lions per l’area servizi salute e benessere
- Ing. Oreste Nulli, esperto di tecnologia comunicativa Lion –Distretto 108 182
- Avv. Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria, Delegata Nazionale Unione Insigniti per le Pari Opportunità
- Testimonianze di famiglie, coordinate dalla D.ssa Valentina Calderara- ATS Valpadana, Dirigente Psicologa struttura complessa percorsi per la persona, la famiglia, la genitorialità.
Il convegno è aperto al pubblico.